





La Terapia Manuale Ortopedica, conosciuta con l’acronimo inglese OMT (Orthopedic Manipulative Therapy), consiste:
- nella valutazione delle funzioni dell’apparato locomotore, e quindi dei sintomi, delle alterazioni della mobilità, e dei mutamenti tissutali;
- nel trattamento di queste condizioni mediante un approccio terapeutico altamente specifico, che include tecniche manuali, quali mobilizzazioni e manipolazioni, ed esercizi terapeutici.
La Terapia Manuale Ortopedica dà particolare rilevanza all’evidenza scientifica e clinica delle tecniche utilizzate. Secondo l’ IFOMPT gli obbiettivi di questo approccio terapeutico sono di alleviare la sintomatologia algica e ottimizzare al meglio le capacità funzionali del paziente.
La cosa migliore è recarsi in un centro di fisioterapia specializzato e procedere ad una valutazione, che alle volte è anche gratuita.
La Fisioterapia migliora le condizioni dei pazienti. Agisce fondamentalmente sull’aspetto meccanico (articolazioni, tendini, muscoli ecc..) e in parte anche sull’aspetto neurologico della persona. Influenzando anche gli aspetti endocrinologici e metabolici. Ovviamente l’interferenza su questi aspetti ricade anche sul mondo biopsicosociale e dunque sulla qualità di vita della persona.
La Terapia Manuale completa e integra il modello fisioterapico partendo da un’accurata valutazione funzionale del paziente.
In Terapia Manuale vi è inoltre un’importante distinzione fra:
- movimenti biomeccanici di rotazione (che avvengono attorno ad un asse)
- movimentidi traslazione (che sono movimenti rettilinei che si riferiscono a un piano specifico dello spazio).
Molto spesso i movimenti di traslazione sono applicati nelle tecniche di trattamento. Ciò perché produce meno dolore, sono più sicuri perché sono dei movimenti nei quali non si mette in tensione eccessiva alcun tipo di tessuto, e oltretutto sono più efficaci quando vengono “stimolati” dal fisioterapista perché il loro recupero garantisce un ottimo risultato a livello motorio.