


La Fisioterapia Dermatofunzionale è l’area specialistica della fisioterapia clinica preposta alla valutazione e al trattamento dei disturbi fisico-estetici-funzionali derivanti da condizioni cliniche, patologie, interventi chirurgici ed eventi che influiscono direttamente o indirettamente sull’integrità dell’apparato tegumentario.
In altre parole, la Fisioterapia Dermatofunzionale è una branca della medicina riabilitativa che interviene nei disturbi basati su alterazioni della funzionalità della pelle.
La promozione del benessere e della qualità della vita dovrebbe essere una priorità per il professionista della salute, motivo per cui la Fisioterapia si sta sempre più interessando a questo settore. Per questo nasce la Fisioterapia Dermatofunzionale, che agisce sull’apparato tegumentario umano, ovvero la pelle nel suo insieme, ma anche su ghiandole e recettori sensoriali, trattandoli nella globalità e cercando di ripristinarne non solo l’estetica, ma anche e soprattutto la funzione, migliorando così il benessere e la qualità della vita dei pazienti.
Molte persone erroneamente immaginano che il lavoro del fisioterapista , si concentri solo ed esclusivamente sui pazienti che soffrono di qualche limitazione fisica, o che stanno vivendo problemi motori dovuti a patologie dell’apparato muscolo scheletrico, traumi o incidenti.
In realtà, grazie alle sue conoscenze di base in anatomia, fisiologia e biologia, il Fisioterapista Dermatofunzionale è in grado di pianificare un trattamento efficace e sicuro.
Il Fisioterapista Dermatofunzionale si impegna nella valutazione, cura e prevenzione degli squilibri funzionali ed estetici derivanti da patologie, interventi chirurgici e complicanze (traumatiche, postoperatorie), che influiscono direttamente o indirettamente sull’integrità e sulle funzioni della pelle. Le sue azioni terapeutiche sono pensate per favorire:
- Elasticità della cute;
- Equilibrio del tono muscolare;
- Aumento della microcircolazione;
- Efficienza del sistema linfatico;
- Attività del metabolismo e del sistema immunitario.
La Fisioterapia Dermatofunzionale in particolare interviene per correggere disfunzioni e riabilitare i pazienti limitati da condizioni cliniche non favorevoli, utilizzando risorse che operano in modo non invasivo, migliorando la qualità di vita dei pazienti.
Le aree di intervento della Fisioterapia Dermatofunzionale si dividono in due grandi aree: terapia estetica e terapia riparativa.
L’area di estetica clinica lavora prevalentemente per soddisfare il più possibile una domanda di bellezza, salute e benessere della persona. Inoltre corregge i mutamenti evolutivi del tempo, promuovendo una visione di ringiovanimento, studiando e ricercando i processi catalizzatori della longevity. L’area estetica interviene in disturbi come:
– Invecchiamento cutaneo (rughe, macchie, pelle devitalizzata);
– Cellulite;
– Smagliature;
– Grasso localizzato;
– Acne;
– Flaccidità (dermica e muscolare);
– Edemi linfatici e/o venosi;
– Pre e post-operatorio.
-oncologici;
– obesità e sindromi metaboliche.