STAFF
Persone
al servizio
delle persone

Dott.ssa Giuseppina Tancredi
Direttrice sanitaria, specialista in fisiatria
Team sanitario

Sabino Carovigno
Fisioterapista
Sabino Carovigno
Mi sono laureato nel 2006 presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Pratico sport da sempre ed è proprio grazie allo sport, a causa di piccoli infortuni, che ho avuto il primo incontro con questa "cosa' fantastica: la fisioterapia! È stato amore a prima vista... il più classico dei colpi di fulmine!
È stato in quel momento che ho deciso cosa fare da grande!!
Il mio percorso professionale è stato da sempre in estrema connessione con il mondo sportivo, infatti, subito sono entrato a far parte dello staff sanitario di diverse squadre professionistiche, di calcio basket pallavolo, e tutt’ora sono responsabilità dei fisioterapisti di una squadra di calcio che milita in Lega pro.
Specializzato in fisioterapia applicata allo sport con un Master presso Università Cattolica del Sacro Cuore, in seguito ho arricchito le mie conoscenze con diversi corsi specializzanti.
Dopo un lungo percorso, tra studio, esperienze, sacrifici e passione, è nato il nostro centro di fisiokinesiterapia e riatletizzazione: FISIOSPORT al servizio di tutti, a servizio dello sport!

Alessandro Pesce
Fisioterapista
Alessandro Pesce
Laureato presso Università Cattolica del Sacro Cuore, conseguito 2° livello di "riabilitazione in acqua", mi occupo principalmente di post-chirurgico ortopedico e recupero post trauma sportivo. Ritengo che la fisioterapia sia un potente strumento per permettere ad ogni individuo di prendere consapevolezza, soprattutto, "credere" in sé stesso non soltanto da un punto di vista fisico. Per questo mi approccio verso il paziente prima di tutto considerandolo una persona a 360° e poi fornendogli le indicazioni per superare il suo trauma.

Daniele Ferrara
Fisioterapista
Daniele Ferrara
Sono un Fisioterapista specializzato nel Trattamento dei Disturbi Muscolo-Scheletrici grazie ad un Master Post-Laurea frequentato all'Università di Medicina e Chirurgia presso la Facoltà di Tor Vergata a Roma in Terapia Manipolativa Ortopedica. Mi sono laureato anche all' Istituto Universitario di Scienze Motorie di Roma del Foro Italico (IUSM) ed utilizzo l'Esercizio Terapeutico come forma di Trattamento. Ho un Esperienza decennale nel Trattamento delle Problematiche Posturali. Ho conseguito la certificazione completa nella Rieducazione Posturale Globale con il Metodo Mezieres, con il Metodo Raggi e con l'Approccio SEAS per il Trattamento delle Scoliosi. Nel tempo mi sono appassionato nei confronti di tutto ciò che riguarda il distretto Cervicale e quindi ho deciso di specializzarmi nella Terapia e Cura del Mal di Testa. Credo che la Comunicazione e l' Educazione siano Potenti mezzi di Guarigione e quindi implemento la Pratica Clinica seguendo un approccio Bio-Psico-Sociale. Ritengo anche che il Nostro Ruolo come Fisioterapisti ed Esperti del movimento sia quello di promuovere l'attività fisica volta al benessere e al miglioramento dello stile di vita. E' per questo motivo che utilizzo l'esercizio a piccoli gruppi durante e anche dopo che il percorso strettamente riabilitativo sia terminato.

Giuseppe Triunfo
Fisioterapista
Giuseppe Triunfo
Laureato in Fisioterapia all’università degli studi di Salerno e specializzato in Terapia Manuale Ortopedica.
La mia condotta terapeutica si basa su una prima raccolta di dati oggettivi e soggettivi riguardante gli aspetti funzionali di movimento e come la patologia impatta sulla vita quotidiana del paziente.
In seconda fase, al trattamento manuale delle zone del corpo individuate come bersaglio terapeutico, segue l’introduzione graduale e progressiva di esercizio terapeutico inteso come processo di apprendimento motorio.
Appassionato di logica e sintassi, per me la fisioterapia è il saper fare ma soprattutto il saper analizzare, ragionare logicamente secondo le regole fisiologiche che sottendono i meccanismi del nostro “sistema uomo”. Andare oltre la patologia, cercando di ascoltare il paziente per capire come si intenda la stessa e il suo impatto sulla vita quotidiana, considerando quindi anche la dimensione psicologica e sociale della patologia, non solo la semplice alterazione morfologica riscontrabile sulle indagini strumentali.

Francesco Lomuto
Fisioterapista
Francesco Lomuto
Mi sono avvicinato al mondo della fisioterapia da sportivo e ne sono rimasto affascinato
Dopo aver svolto i miei studi presso l'università G. D'Annunzio di Chieti, ho iniziato un master universitario in osteopatia neuro muscolo scheletrica presso all'università degli studi di Verona.
Profondamente convinto della possibilità di alleviare il dolore mediante la terapia manuale, il mio approccio si basa sul cercare di rendere il paziente indipendente e di creare un percorso che possa farlo tornare alle attività quotidiane e sportive senza dolore e con maggiore consapevolezza del suo corpo.
Per questo motivo inserisco all' interno della seduta sia la terapia manuale che l'esercizio, mirato a colmare deficit precedentemente riscontrati così da rendere partecipe il paziente nel processo di guarigione

Stefania Salvato
Fisioterapista
Stefania Salvato
Laureata presso l'Università degli studi di Salerno nel 2019 e mi sono subito specializzata nel trattamento di patologie dermato-funzionali (es. Lipedema, linfdema, adipe localizzato). Utilizzo tecniche di linfodrenaggio, bendaggio elasto-compressivo, esercizio fisico e terapie strumentali, al fine di migliorare la qualità di vita delle persone ed aiutarle ad essere consapevoli e a sentirsi bene nel proprio corpo. Ho arricchito la mia formazione con il master EOM in osteopatia neuro muscolo scheletrica all'università degli studi di Verona, che mi consente di trattare le disfunzioni della colonna vertebrale con maggiore precisione e professionalità al fine di ottimizzare il corretto funzionamento e adattamento dell'organismo, aiutandolo a mantenere a lungo termine le migliori condizioni di salute. Nel mio lavoro mi piace che la persona si senta ascoltata, compresa e aiutata, per questo il mio approccio è particolarmente empatico e coinvolgente. Con pazienza e dedizione metto in atto tutte le mie conoscenze per valutare e programmare un trattamento che sia estremamente personalizzato al fine di rendere l'intero percorso riabilitativo un'esperienza quanto più possibile positiva per chiunque scelga di affidarsi a me.

Federico Ragone
Fisioterapista
Federico Ragone
Mi chiamo Federico e sono un ragazzo appassionato della fisioterapia fin da bambino.
Ho completato la mia laurea in fisioterapia in Spagna, ottenendo una solida base nella comprensione del
corpo umano e delle sue funzioni.
Successivamente, ho conseguito un prestigioso master in terapia manuale (Ifompt), in Spagna. Questo
master ha ampliato notevolmente le mie competenze, consentendomi di eccellere nella valutazione e nel
trattamento delle disfunzioni muscoloscheletriche con un approccio altamente specializzato.
Oltre ad un ampio conoscimento di tecniche manuali e di esercizi terapeutici, le tecniche neurodinamiche, la fibrolisi e il dry needling sono un aspetto importante del mio repertorio, consentendomi di valutare e trattare i disturbi del sistema nervoso periferico, del sistema fasciale e dei trigger point, migliorando la mobilità e riducendo il dolore.
Nel mio metodo terapeutico, adotto un approccio altamente umano basato sul ragionamento clinico.
Questo significa che studio attentamente ogni caso, valutando le condizioni e le esigenze specifiche di ciascun paziente, al fine di fornire un trattamento personalizzato. In questo modo, cerco di aiutare le persone a recuperare da lesioni, migliorare la loro salute e ridurre il dolore fisico in modo attento e dedicato.

Alessio Molinari
Fisioterapista
Alessio Molinari
Mi chiamo Alessio e sono un nuovo membro del team di Fisiosport. Ho concluso il percorso di studi in fisioterapia nel 2024 presso l’università Campus Biomedico di Roma. Non ho perso tempo e nel 2025 ho iniziato un prestigioso master IFOMPT presso l’università di Tor Vergata per migliorare ulteriormente le mie skills fisioterapiche in ambito muscolo-scheletrico e reumatologico.
La Fisioterapia per me è ragionamento clinico, riabilitazione, riportare il paziente a poter nuovamente svolgere una funzione persa, muoversi senza dolore e uscire da quel tunnel di catastrofizzazione per qualsiasi attività di vita quotidiana.
Il tutto come? Attraverso un’attenta valutazione iniziale anamnestica e un trattamento incentrato sul paziente e sull’impairment attraverso terapia manuale ed esercizio terapeutico.
Il tutto, ovviamente, supportato dalle ultime linee guida EBM per far sì che il paziente abbia un trattamento e dei risultati basati sulle ultime evidenze scientifiche.
Team amministrativo

Alessandra Mazzini
Team amministrativo

Francesco Podano
Team amministrativo