La laser terapia a scopo fisioterapico è un trattamento con sorgente luminosa, non invasivo, molto utilizzato in fisioterapia per trattare varie condizioni muscoloscheletriche

Per comprendere cosa sia la laserterapia, è necessario partire dal concetto stesso di Laser

Infatti, non molti sanno che la parola Laser è in realtà una sigla, un acronimo di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation (in italiano, “Amplificazione di luce mediante emissione stimolata di radiazione”).

Si tratta di una tecnologia basata sull’emissione di luce, e il Laser non è altro che il dispositivo che produce questa particolare luce.

La laserterapia a scopo fisioterapico ha come obbiettivo quello di alleviare il dolore, accelerare la rigenerazione dei tessuti e ridurre l’infiammazione.

La laser terapia si è dimostrato essere un trattamento efficace soprattutto per il dolore alla spalla. Per alcune lesioni e condizioni, l’esercizio fisico è il miglior trattamento, ma in quei pazienti che soffrono troppo durante l’esercizio fisico la laserterapia aiuta a ridurre il dolore.

In questo modo i pazienti possono eseguire gli esercizi che accelerano il ritmo di guarigione. La spalla è una delle articolazioni più complesse del corpo e infatti la sindrome da impingement della spalla è la causa più comune di dolore e perdita di libertà di movimento. L’ impingement della spalla si verifica quando il movimento dell’articolazione è limitato. Le ragioni più comuni sono tendinite e borsite.

Quando il movimento è ostacolato, i tessuti che circondano la cuffia dei rotatori spesso si infiammano, possono logorarsi e strapparsi.

Il Laser non emette calore, suoni o vibrazioni, ma agisce su quella che viene chiamata “biostimolazione”. Si ritiene, infatti, che la laserterapia influisca sulla funzione delle cellule del tessuto connettivo, acceleri la riparazione del tessuto connettivo e agisca come agente antinfiammatorio.

A cosa serve la laserterapia in fisioterapia?

La laser terapia a scopo fisioterapico svolge principalmente una triplice funzione: 

  1. riduzione dell’infiammazione, che può verificarsi in poche ore o giorni;
  2. sollievo dal dolore;
  3. accelerazione della rigenerazione tissutale.

Il medico può prescrivere questo specifico trattamento in presenza di numerose condizioni, tra cui: 

  • artrosi del ginocchio, dell’anca e della caviglia;
  • artrite reumatoide;
  • disturbo temporo mandibolare;
  • sindrome da conflitto subacromiale;
  • borsite dell’anca o della spalla;
  • degenerazione del disco lombare;
  • ernia del disco;
  • sciatica;
  • dolore neuropatico;
  • tendinite;
  • gomito del tennista;
  • fascite plantare;
  • riduzione del volume e del dolore nel linfedema.

Inoltre, la laser terapia è indicata anche dopo la rimozione di apparecchi gessati o in seguito ad interventi chirurgici ortopedici.